Recensione “Il corridoio della paura” di Samuel Fuller (1963)
S03:E189

Recensione “Il corridoio della paura” di Samuel Fuller (1963)

Episode description

Questo film rappresenta uno dei vertici più audaci del cinema americano degli anni '60, un'opera che sfida convenzioni narrative e sociali con la forza esplosiva tipica del regista di "Quaranta pistole".

La pellicola racconta la storia di Johnny Barrett, un giornalista ambizioso interpretato da Peter Breck, che si fa internare in un manicomio per risolvere un caso di omicidio e vincere il premio Pulitzer. Quello che inizia come un piano apparentemente semplice si trasforma in un viaggio allucinante attraverso i meandri della follia americana, dove Fuller disseziona con precisione chirurgica le contraddizioni di una società in fermento.

Con il suo stile visivo aggressivo e una narrazione che non concede respiro, Fuller trasforma il manicomio in una metafora dell'America degli anni '60, affrontando temi scottanti come il razzismo, la Guerra di Corea e l'integrazione razziale attraverso tre pazienti che fungono da testimoni oculari delle ipocrisie del loro tempo.