Recensione “Gli esclusi” di John Cassavetes (1962)
S03:E333

Recensione “Gli esclusi” di John Cassavetes (1962)

Episode description

“Gli esclusi” di John Cassavetes è un’opera coraggiosa e intensamente umana che affronta con delicatezza il tema della disabilità infantile. Ambientato in un istituto per bambini con difficoltà cognitive, il film vede protagonisti una straordinaria Judy Garland nei panni di Jean Hansen, insegnante di musica idealista, e Burt Lancaster come il dottor Clark, direttore pragmatico della struttura. Cassavetes costruisce un dramma potente sul conflitto tra empatia emotiva e distacco professionale, evitando pietismi e stereotipi. La performance di Garland è toccante e autentica, mentre Lancaster porta sullo schermo un’autorevolezza venata di umanità. Il regista coinvolge bambini realmente disabili, conferendo al film un realismo crudo e rispettoso. “Gli esclusi” è un’esperienza cinematografica che interroga lo spettatore sulla diversità, l’accettazione e i limiti dell’aiuto. Un film che, a distanza di decenni, mantiene intatta la sua forza emotiva e la sua rilevanza sociale. Un capolavoro dimenticato del cinema indipendente americano che merita di essere riscoperto e discusso.

No transcript available for this episode.