Recensione “Lo Sbarbato” di Umberto Simonetta
S03:E224

Recensione “Lo Sbarbato” di Umberto Simonetta

Episode description

Milano, anni Sessanta: nasce la strana amicizia tra un ragazzo dell’alta borghesia e un ladruncolo chiamato “il Mangia”. Pubblicato nel 1967, “Lo Sbarbato” rappresenta l’esordio letterario di Umberto Simonetta, figura di spicco della cultura italiana del secondo Novecento. Una storia che trasuda realismo e vita di strada di una gioventù che affronta il boom economico con la fame, la miseria e la spietatezza del dopoguerra. Entrambi i protagonisti vogliono quello che ha l’altro: lo Sbarbato cerca la libertà e la fama da duro del Mangia, mentre il Mangia desidera la sicurezza economica dello Sbarbato. Simonetta racconta questa vicenda con la sua grandiosa ironia, mescolata all’amara atmosfera della Milano della “Mala” che si sta inesorabilmente trasformando e abbrutendo. Un romanzo di formazione che anticipa temi e stili narrativi, firmato dall’autore che collaborò con Gaber, Jannacci e i grandi della comicità italiana. Una testimonianza autentica di un’epoca di trasformazione sociale e generazionale.

No chapters are available for this episode.